I nostri primi Vent'anni concentrati in in 466 pagine :)
Scarica la versione digitale del libro qui

oppure sfogliala on line qui sotto.
La versione cartacea è disponibile presso la nostra sede.

**************************

Mastronauta è un centro artistico-culturale indipendente e multidisciplinare che dal 2001 favorisce la partecipazione a base culturale, la pratica delle diverse discipline artistiche e presiede allo sviluppo di attività inerenti l’arte e la cultura con precisi focus sugli aspetti più vari del linguaggio del contemporaneo passando per una lente di eccellenza quale la residenza per artisti CARS Cusio Artist Residency Space - www.carsomegna.com.

Con base ad Omegna (lago d'Orta), Mastronauta ha sede all’interno di un ex-opificio e si estende in un’area complessiva di circa 600mq riconvertita in luogo di produzione artistica e culturale. Lo spazio, gestito dall’Associazione Culturale Mastronauta, ha una vocazione multifunzionale e si trasforma stagionalmente per accogliere e promuovere molteplici attività e servizi quali laboratori creativi, scambi culturali, pratiche di educazione non formale, baratto, esposizioni, residenze per artisti, co.studio, visite guidate, eventi artistici e rassegne culturali.

Mastronauta agisce anche oltre la proprie mura concependo il suggestivo territorio del lago d'Orta come spazio d’azione culturale entro cui promuovere uno sviluppo locale basato su arte, cultura e creatività in risposta ai bisogni sia degli abitanti, permanenti o temporanei, che dei viaggiatori, agevolando la transizione verso forme di partecipazione culturale attiva e diffusa.

WHAT WE DO
Progettazione Culturale
Organizzazione di eventi, workshop, mostre, concorsi
Residenza per Artisti
Biblioteca artistica
Formazione creativa
Educazione non formale
Servizi di grafica e comunicazione creativa
Walking Tour
Outdoor game

CURRICULUM ASSOCIAZIONE >> scarica QUI
PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE >> QUI <<

CONTRIBUTI PUBBLICI 2021 > QUI <
CONTRIBUTI PUBBLICI 2022 > QUI <

In 20 anni di attività Mastronauta ha radicato una propria identità distintiva che non ha eguali nel territorio provinciale sia per longevità che per vivacità e varietà delle proposte. Elementi peculiari sono l'offerta multi-disciplinare e lo spirito artistico che caratterizza l'identità dello spazio, delle attività e dei suoi promotori.

L'operatività di Mastronauta non veicola proposte preconfezionate, ma agisce a sostegno dei fermenti artistici e creativi, stimolando i processi di ideazione e creazione e generando un impatto culturale e sociale che sia durevole e valevole per il territorio.

Un ulteriore elemento di innovazione risiede nella sua natura originaria e motivante della nascita del progetto: un lavoro di artisti per artisti, finalizzato ad una trasmissione diretta della fenomenologia culturale che non sia mediata da forme istituzionali consuete. Questa natura fluida e molto soggettiva, ma costante e persistente del progetto ha permesso negli anni di avvicinare fasce di pubblico su un territorio restio ad abbracciare politiche culturali sperimentali ed innovative, generando ed assicurando un continuo e proficuo rapporto con istituzioni di vario ordine, volontari, privati, imprese, artisti e figure storiche del territorio. Frequenti, infine, sono anche le attività laboratoriali rivolte a soggetti svantaggiati (anziani, disabili intellettivi), a fasce protette (migranti, donne straniere) oltre che percorsi di mediazione culturale specificatamente dedicati agli allievi delle scuole primarie e secondarie del territorio.


Eccoci sul cucuzzolo della mappa dei nuovi centri culturali presenti in Piemonte e Ligura stilata da cheFARE, Agenzia per la trasformazione culturale, in occasione del Festival itinerante dei centri culturali. "I nuovi centri culturali sono spazi di confronto e di trasformazione.. fungono da presidi culturali e civici dedicati ..si tratta di spazi di inclusione culturale e sociale, multidisciplinari e multifunzionali, eventualmente aperti all’uso spontaneo e informale da parte dei cittadini, nelle loro diversità appartengono ad una rete nazionale che forma una delle ossature civiche più importanti del paese."

Mastronauta aderisce alla GIORNATA DELL'ARTISTA a tutela dell'Art.9 della Costituzione Italiana. Gli artisti sono la parte viva di una società civile, sono ciò che rende dinamico un paese, sono l’impulso alla crescita culturale, sociale ed economica di una nazione.
#siamolArt9